Si va verso lo scontro Uefa-Superlega, o almeno quello che è rimasto del maldestro tentativo di scissione delle 12 ribelli prima dell’annuncio della nuova Champions. Negli ultimi giorni si sono svolte trattative segrete con tutte le squadre. Per le “pentite” (le sei inglesi, l’Inter e l’Atletico) si prospetta un patteggiamento che avrà comunque conseguenze: multe milionarie. Resistono invece Real, Juve, Milan e Barcellona, anche se su posizioni diverse. Il Barça sembra il meno deciso. Se entro un paio di settimane dovessero restare sulle loro posizioni — mantenendo la società che istituiva la Superlega, cosa che l’Uefa vuole scongiurare — si aprirà il processo disciplinare: l’Uefa chiederà uno o due anni di squalifica dalle coppe (pronta ad aumentare il carico in caso di ricorso al Tas).
Alla base di questa procedura c’è l’art. 51 dello Statuto che proibisce “alleanze tra club” senza il permesso Uefa. I tempi devono essere brevi, prima che riparta la Champions, ma i club potrebbero usare la sentenza del tribunale di Madrid secondo la quale l’Uefa va contro la libera concorrenza dell’Ue. La “clausola Gravina”, che nega l’iscrizione in Serie A a chi partecipa a una Lega esterna, può chiudere i conti prima.
Fonte: Gazzetta.it
Finisce nel caos l'andata della semifinale di Coppa Italia: prima il gol di Lukaku, le…
Milwaukee vince il big match della notte contro Philadelphia, con i Lakers che battono Houston…
La stagione di Damian Lillard è finita. Ne ha segnati 30, nello Utah, anche in…
Il calciatore del Genoa, Manolo Portanova, è stato condannato a 6 anni dal tribunale di Siena…
Uomo di fiducia di Elkann, il nuovo presidente della Juventus è stato scelto da Exor…
La Roma aspetta con ansia il responso degli esami strumentali a cui si sottoporrà Dybala…