Gli incentivi auto in Italia, seppur non sufficienti a svecchiare un parco auto sempre più vecchio, sono ormai una realtà. Anche negli altri paesi europei i governi hanno deciso di riservare dei fondi allo sviluppo delle auto elettriche ed ibride, ma nel caso della Germania, ad esempio, l’esecutivo è pronto alla retromarcia riformulando gli incentivi tagliando i fondi destinati all’acquisto di auto elettriche e ibride plug-in prima del previsto.
Al momento, infatti, è al vaglio la proposta de ministro dell’Economia tedesco, Robert Habeck, che vorrebbe eliminare completamente le agevolazioni fiscali per le auto PHEV già alla fine di quest’anno, e tagliare di un terzo quelle per le auto elettriche pure a partire dal 2023.
In questo modo gli incentivi fino a 4.500 euro per le ibride plug-in verrebbero eliminati, mentre quelli per le elettriche scenderebbero dai 6.000 euro attuali a 4.000 euro nel 2023 e a 3.000 euro nel biennio 2024-2025. Un’idea che ha già fatto storcere il naso in Germania e che rischia di mettere a repentaglio la diffusione delle vetture “green”.
Fonte: Allaguida
Finisce nel caos l'andata della semifinale di Coppa Italia: prima il gol di Lukaku, le…
Milwaukee vince il big match della notte contro Philadelphia, con i Lakers che battono Houston…
La stagione di Damian Lillard è finita. Ne ha segnati 30, nello Utah, anche in…
Il calciatore del Genoa, Manolo Portanova, è stato condannato a 6 anni dal tribunale di Siena…
Uomo di fiducia di Elkann, il nuovo presidente della Juventus è stato scelto da Exor…
La Roma aspetta con ansia il responso degli esami strumentali a cui si sottoporrà Dybala…